Joëlle Bellenot è un’artista ceramista svizzera nata a La Chaux-de-Fonds, che vive e lavora a Ginevra e Vevey.

Dal 1991 è una ceramista autonoma, ha prodotto opere di scultura, installazioni, oggetti in ceramica per mostre e concorsi e realizzazioni architettoniche in edifici privati.

Ha insegnato, dal 1996 al 2005, presso la Scuola di Arti Decorative di Ginevra e Vevey e dal 2005 presso la Scuola di Arti Applicate di Vevey nella sezione di ceramica.

Joëlle Bellenot fa parte dell’Associazione Ceramica Svizzera ed è membro dell’Accademia Internazionale della Ceramica e del Forum del Forum Form (Associazione Svizzera di Arti Applicate), e ricevuto premi sia in Svizzera che all’estero.

Ha scelto la ceramica come materiale per la creazione delle sue opere, perché la terracotta è un elemento usato fin dalla preistoria dall’uomo per realizzare oggetti di uso quotidiano e immagini sacre.

Joëlle Bellenot sostiene che la ceramica oggi, appartiene sia al campo dell’arte che all’arte applicata e che il confine tra questi due elementi è ciò che le interessa esplorare.

Il suo lavoro è caratterizzato da un profondo interesse per il legame delle origini e del destino dell’uomo che si incarna in molte delle sue opere attraverso i materiali utilizzati, terra egiziana e smalto blu che riportano al mare, e le forme emisferiche e ovali che riportano alla nascita e alle immagini trasferite sugli oggetti di porcellana.

Tra i soggetti delle sue opere ceramiche troviamo molti esemplari della fauna selvatica, il nuoto, i nuotatori  subacquei, i tuffi in acqua (o dentro se stessi), frutti e uova formati da piccole sfere di argilla assemblate tra loro e smaltate (frutti di bosco, piselli, uova di storione).

Joëlle Bellenot usa la tecnica di trasferimento di immagini  per imprimere i soggetti che sceglie sulla ceramica smaltata.

I suoi lavori ci affascinano tutti sia nella tecnica che nella scelta dei soggetti e la sperimentazione dei materiali che usa per realizzarli, per questo vi invitiamo ad approfondire la sua conoscenza seguendo il link sottostante.

https://www.jobellenot.ch

[justified_image_grid ids=1120,1119,1118,1117,1116,1115,1114,1113,1112,1111]

L’iscrizione ai nostri corsi di ceramica è possibile in qualsiasi momento, perché il nostro metodo non prevede un programma prestabilito ma un percorso di apprendimento, costruito sulla singola persona, che può essere interrotto e ripreso a seconda delle esigenze individuali.

Contattaci

 Tramite questo modulo puoi contattarci gratuitamente e senza impegno.

Ti risponderemo al più presto per fornirti qualsiasi informazione.

      Ultimi Post

      Mostra “QUANDO SONO FELICE” – Roma (Monte Arsiccio) 25 giugno 2022

      Sabato 25 giugno si è svolta a Roma, in un piccolo borgo panoramico sulla valle dell’Insugherata situato nel quadrante nord ovest della città, la mostra collettiva di ceramica “Quando sono felice”, risultato dell’operato prodotto dagli allievi e dall’insegnante...

      Diario dei giorni dell’isolamento da Covid-19, Aprile 2020

      Resoconto dei giorni trascorsi in isolamento dopo la chiusura del laboratorio di ceramica, a causa della diffusione del Covid-19     Durante i giorni di isolamento dovuto al diffondersi della pandemia del Covid-19,  il tempo sembra essersi dilatato e,...

      Diario dei mesi invernali 2019-2020, laboratorio di ceramica

      Stamane sono uscita con Michela, avevamo molte cose da raccontarci: tante idee che, forse per l’inverno mite, non ce la facevano più a stare sopite e avevano bisogno di prendere “forma”. E’ stato emozionante rivederla. A distanza di quasi un anno e dopo esserci...

      Diario della mostra di Karin Lindström “100 Teiere”, 13 luglio 2019

        Dall’origine della teiera alla mostra di Karin Lindström “100 Teiere”   E' stato durante la visita alla mostra di Karin Lindström “100 Teiere” che, mentre mi aggiravo per la grande sala delle Scuderie Aldobrandini a Frascati, trovandomi di fronte alle sue...

      Diario della Festa della Ceramica a Borgo San Lorenzo – 6 e 7 Luglio 2019

      Festa della Ceramica a Borgo San Lorenzo Il primo fine settimana di luglio è stato caldo e festoso. Lo abbiamo trascorso lavorando a Borgo San Lorenzo, un paese vivace con una lunga tradizione ceramica portata avanti dalla famiglia Chini, fondatrice della Manifattura...

      Diario del 19 giugno 2019 “Ceramica in mostra, esposizione fine corso”

      Come ogni anno da quando abbiamo aperto il laboratorio di Ceramica Terapia, verso la metà del mese di giugno arriva il momento della chiusura per la pausa estiva. Gli armadietti che contengono i materiali che utilizziamo per creare i nostri manufatti vengono sistemati...

      Diario del corso di Kintsugi, Roma 11 e 12 maggio 2019

      Verso la fine di febbraio di quest’anno mi sono trovata di nuovo a fare i conti con me stessa, il mio corpo mi ha mandato mille segnali di malessere e così ho deciso di cambiare ancora una volta, di migliorare più che altro: ho preso la decisione di occuparmi...

      Diario di autunno e inverno 2018/2019

      Autunno e inverno sono trascorsi velocemente nel nostro laboratorio, siamo già alla metà di febbraio e le giornate iniziano timidamente ad essere più tiepide e luminose. In laboratorio si assiste ad un risveglio di idee, colori più accesi e desiderio di...

      Diario di ottobre 2018

      I giorni passano e i nostri raggruppati realizzano, con pazienza e crescente passione, i loro oggetti: io mi emoziono a guardarli mentre modellano, con cura, i loro pezzi d'argilla. Mi rivedo, rivivo quella sensazione che mi ha fatto sentire "capace", in grado di dare...

      Intervista radio

      La nostra prima intervista presso gli studi di Radio Radio FM104.5 per la trasmissione byNight Roma "live social radio show": siamo state invitate a parlare di ceramica terapia e in questo video potete vedere il risultato! L’iscrizione ai nostri corsi di ceramica è...

      Pin It on Pinterest

      Share This