Nel periodo in cui per passione e per ampliare la mia conoscenza nel campo dell’arte contemporanea ricercavo artisti di ogni genere, sono venuta a conoscenza del singolare lavoro degli abiti-scultura in porcellana di Li Xiaofeng.

Li Xiaofeng  è un artista cinese nato nel 1965 nella città di Hubei.

Laureatosi presso il Mural Department of Central Academy of Fine Arts (CAFA), Li Xiaofeng comincia la sua attività artistica come muralista, specializzandosi in seguito in scultura per esplorare nuovi concetti e forme espressive della scena artistica cinese.

Il suo progetto di abiti-scultura è decisamente originale, sia per la scelta del materiale che per il richiamo a contemporanee armature.

Li Xiaofeng acquista frammenti di antiche porcellane cinesi recuperati da scavi archeologici,  che risalgono  alle dinastie Yuan, Ming e Qing: li modella e li lucida e forandoli  in ogni angolo, li unisce tra loro attraverso un filo d’argento creando un vero e proprio tessuto di porcellana.

Tra le sue opere troviamo abiti da donna, t-shirt e giacche da uomo.

Il suo primo pezzo in frammenti di porcellana indossabile è stato Beijing Memories, una giacca di Mao.

Nel 2010 il noto brand Lacoste ha commissionato a Li Xiaofeng una polo di porcellana da uomo e da donna per la serie Holiday Collector con tanto di coccodrillo bianco, logo  inequivocabile di Lacoste.

Per la polo stampata in edizione limitata, ha scelto  frammenti di porcellana blu e bianchi che raffigurano il fiore di loto e disegni di neonati del periodo Kangxi e della dinastia Qing: il fiore di loto rappresenta la rinascita e la purezza mentre i neonati rappresentano la fertilità perché in quel periodo l’indice di mortalità tra i bambini era elevato e questo tipo di decorazione era molto richiesta nella speranza di poter essere una benedizione per i propri bambini.

Se volete approfondire la sua conoscenza, provate a seguirlo qui http://www.redgategallery.com/Artists/Li_Xiaofeng-sculpture/index.html oppure qui https://www.yatzer.com/porcelain-polo-shirt-li-xiaofeng

[justified_image_grid ids=1097,1103,1102,1101,1100,1099,1098,1096,1095,1094]

L’iscrizione ai nostri corsi di ceramica è possibile in qualsiasi momento, perché il nostro metodo non prevede un programma prestabilito ma un percorso di apprendimento, costruito sulla singola persona, che può essere interrotto e ripreso a seconda delle esigenze individuali.

Contattaci

 Tramite questo modulo puoi contattarci gratuitamente e senza impegno.

Ti risponderemo al più presto per fornirti qualsiasi informazione.

      Ultimi Post

      Mostra “QUANDO SONO FELICE” – Roma (Monte Arsiccio) 25 giugno 2022

      Sabato 25 giugno si è svolta a Roma, in un piccolo borgo panoramico sulla valle dell’Insugherata situato nel quadrante nord ovest della città, la mostra collettiva di ceramica “Quando sono felice”, risultato dell’operato prodotto dagli allievi e dall’insegnante...

      Diario dei giorni dell’isolamento da Covid-19, Aprile 2020

      Resoconto dei giorni trascorsi in isolamento dopo la chiusura del laboratorio di ceramica, a causa della diffusione del Covid-19     Durante i giorni di isolamento dovuto al diffondersi della pandemia del Covid-19,  il tempo sembra essersi dilatato e,...

      Diario dei mesi invernali 2019-2020, laboratorio di ceramica

      Stamane sono uscita con Michela, avevamo molte cose da raccontarci: tante idee che, forse per l’inverno mite, non ce la facevano più a stare sopite e avevano bisogno di prendere “forma”. E’ stato emozionante rivederla. A distanza di quasi un anno e dopo esserci...

      Diario della mostra di Karin Lindström “100 Teiere”, 13 luglio 2019

        Dall’origine della teiera alla mostra di Karin Lindström “100 Teiere”   E' stato durante la visita alla mostra di Karin Lindström “100 Teiere” che, mentre mi aggiravo per la grande sala delle Scuderie Aldobrandini a Frascati, trovandomi di fronte alle sue...

      Diario della Festa della Ceramica a Borgo San Lorenzo – 6 e 7 Luglio 2019

      Festa della Ceramica a Borgo San Lorenzo Il primo fine settimana di luglio è stato caldo e festoso. Lo abbiamo trascorso lavorando a Borgo San Lorenzo, un paese vivace con una lunga tradizione ceramica portata avanti dalla famiglia Chini, fondatrice della Manifattura...

      Diario del 19 giugno 2019 “Ceramica in mostra, esposizione fine corso”

      Come ogni anno da quando abbiamo aperto il laboratorio di Ceramica Terapia, verso la metà del mese di giugno arriva il momento della chiusura per la pausa estiva. Gli armadietti che contengono i materiali che utilizziamo per creare i nostri manufatti vengono sistemati...

      Diario del corso di Kintsugi, Roma 11 e 12 maggio 2019

      Verso la fine di febbraio di quest’anno mi sono trovata di nuovo a fare i conti con me stessa, il mio corpo mi ha mandato mille segnali di malessere e così ho deciso di cambiare ancora una volta, di migliorare più che altro: ho preso la decisione di occuparmi...

      Diario di autunno e inverno 2018/2019

      Autunno e inverno sono trascorsi velocemente nel nostro laboratorio, siamo già alla metà di febbraio e le giornate iniziano timidamente ad essere più tiepide e luminose. In laboratorio si assiste ad un risveglio di idee, colori più accesi e desiderio di...

      Diario di ottobre 2018

      I giorni passano e i nostri raggruppati realizzano, con pazienza e crescente passione, i loro oggetti: io mi emoziono a guardarli mentre modellano, con cura, i loro pezzi d'argilla. Mi rivedo, rivivo quella sensazione che mi ha fatto sentire "capace", in grado di dare...

      Intervista radio

      La nostra prima intervista presso gli studi di Radio Radio FM104.5 per la trasmissione byNight Roma "live social radio show": siamo state invitate a parlare di ceramica terapia e in questo video potete vedere il risultato! L’iscrizione ai nostri corsi di ceramica è...

      Pin It on Pinterest

      Share This