Maya e Omar sono dei nostri, fanno parte dei raggruppati che frequentano, quando gli impegni lavorativi glielo consentono, il nostro laboratorio di ceramica terapia.

Stanno insieme da circa 7 anni, sono molto affiatati e si coinvolgono l’un l’altra in modo equilibrato e sereno.

Quando passano a trovarci siamo sempre molto contente: il laboratorio diventa un luogo dove non soltanto ci si dedica alla modellazione dell’argilla ma il posto giusto in cui raccontare, ognuno le proprie esperienze.

E così è stato lo scorso mercoledì!

Maya e Omar sono tornati da un week-end a Berlino e mentre riprendevano in mano i lavori iniziati precedentemente, tra un engobbio e una tazza di tè, ci hanno rese partecipi della loro avventura berlinese, soffermandosi in particolar modo sulla visita al Castello di Charlottenburg avvenuta durante l’ultimo giorno di permanenza, il 9 gennaio.

La giornata era serena, le pozzanghere ghiacciate e la temperatura climatica rigida ma il carattere dei berlinesi, cordiale e accogliente, ha stemperato bene il clima nordico rendendo memorabile il ricordo della loro vacanza.

Hanno raggiunto questo luogo incantevole comodamente, grazie al perfetto funzionamento dei collegamenti tra metropolitana e linee dei bus.

Una volta di fronte a tanta maestosità sono stati subito colpiti dal color crema dominante delle limpide facciate del palazzo, dalla cupola verde e dai tetti di terracotta: Maya e Omar hanno avuto la percezione, ancor prima di entrare all’interno, di essere avvolti in un’atmosfera ammaliante e fiabesca.

ll Castello di Charlottenburg, originariamente Castello di Lietzenburg, è uno dei simboli di Berlino che oltre al palazzo principesco comprende un grande giardino, ambedue in stile barocco, costruito come residenza estiva per i reali di Prussia, Federico I e sua moglie, la regina Sophie Charlotte.

All’interno del palazzo, camminando su di uno scricchiolante parquet d’epoca amplificato dal silenzio assoluto, la guida li ha condotti in un’infilata di sfarzose sale in stile rococò fino a raggiungere la celeberrima stanza 95, la Camera delle Porcellane, le cui pareti sono totalmente ricoperte fino al soffitto di oggetti in porcellana di ogni forma: Maya e Omar hanno avuto la sensazione che il tutto fosse molto precario, che anche il solo alzare di un tono la voce potesse dar vita ad un disastroso e spettacolare Domino!

La regina Sophie Charlotte era un’appassionata di moda e collezionista di porcellane cinesi e giapponesi del ‘600 e inizio ‘700, morì prematuramente dopo pochi anni dalla salita al trono (nel 1705) e alla sua morte, il re Federico I rinominò il castello in sua memoria Charlottenburg e fece allestire la Camera delle Porcellane, che comprende l’intera collezione della regina Sophie Charlotte, la quale non pote’ mai ammirarle raggruppate insieme.

Forse per il grande stupore, forse per l’idea di dover lasciare Berlino e aver finito la vacanza, Maya e Omar uscirono per ultimi dalla Camera delle Porcellane…

Quelle che vedete qui sono le foto scattate da loro, durante la visita a questa magnifica stanza.

[justified_image_grid ids=1258,1257,1256,1255,1249]

L’iscrizione ai nostri corsi di ceramica è possibile in qualsiasi momento, perché il nostro metodo non prevede un programma prestabilito ma un percorso di apprendimento, costruito sulla singola persona, che può essere interrotto e ripreso a seconda delle esigenze individuali.

Contattaci

 Tramite questo modulo puoi contattarci gratuitamente e senza impegno.

Ti risponderemo al più presto per fornirti qualsiasi informazione.

      Ultimi Post

      Mostra “QUANDO SONO FELICE” – Roma (Monte Arsiccio) 25 giugno 2022

      Sabato 25 giugno si è svolta a Roma, in un piccolo borgo panoramico sulla valle dell’Insugherata situato nel quadrante nord ovest della città, la mostra collettiva di ceramica “Quando sono felice”, risultato dell’operato prodotto dagli allievi e dall’insegnante...

      Diario dei giorni dell’isolamento da Covid-19, Aprile 2020

      Resoconto dei giorni trascorsi in isolamento dopo la chiusura del laboratorio di ceramica, a causa della diffusione del Covid-19     Durante i giorni di isolamento dovuto al diffondersi della pandemia del Covid-19,  il tempo sembra essersi dilatato e,...

      Diario dei mesi invernali 2019-2020, laboratorio di ceramica

      Stamane sono uscita con Michela, avevamo molte cose da raccontarci: tante idee che, forse per l’inverno mite, non ce la facevano più a stare sopite e avevano bisogno di prendere “forma”. E’ stato emozionante rivederla. A distanza di quasi un anno e dopo esserci...

      Diario della mostra di Karin Lindström “100 Teiere”, 13 luglio 2019

        Dall’origine della teiera alla mostra di Karin Lindström “100 Teiere”   E' stato durante la visita alla mostra di Karin Lindström “100 Teiere” che, mentre mi aggiravo per la grande sala delle Scuderie Aldobrandini a Frascati, trovandomi di fronte alle sue...

      Diario della Festa della Ceramica a Borgo San Lorenzo – 6 e 7 Luglio 2019

      Festa della Ceramica a Borgo San Lorenzo Il primo fine settimana di luglio è stato caldo e festoso. Lo abbiamo trascorso lavorando a Borgo San Lorenzo, un paese vivace con una lunga tradizione ceramica portata avanti dalla famiglia Chini, fondatrice della Manifattura...

      Diario del 19 giugno 2019 “Ceramica in mostra, esposizione fine corso”

      Come ogni anno da quando abbiamo aperto il laboratorio di Ceramica Terapia, verso la metà del mese di giugno arriva il momento della chiusura per la pausa estiva. Gli armadietti che contengono i materiali che utilizziamo per creare i nostri manufatti vengono sistemati...

      Diario del corso di Kintsugi, Roma 11 e 12 maggio 2019

      Verso la fine di febbraio di quest’anno mi sono trovata di nuovo a fare i conti con me stessa, il mio corpo mi ha mandato mille segnali di malessere e così ho deciso di cambiare ancora una volta, di migliorare più che altro: ho preso la decisione di occuparmi...

      Diario di autunno e inverno 2018/2019

      Autunno e inverno sono trascorsi velocemente nel nostro laboratorio, siamo già alla metà di febbraio e le giornate iniziano timidamente ad essere più tiepide e luminose. In laboratorio si assiste ad un risveglio di idee, colori più accesi e desiderio di...

      Diario di ottobre 2018

      I giorni passano e i nostri raggruppati realizzano, con pazienza e crescente passione, i loro oggetti: io mi emoziono a guardarli mentre modellano, con cura, i loro pezzi d'argilla. Mi rivedo, rivivo quella sensazione che mi ha fatto sentire "capace", in grado di dare...

      Intervista radio

      La nostra prima intervista presso gli studi di Radio Radio FM104.5 per la trasmissione byNight Roma "live social radio show": siamo state invitate a parlare di ceramica terapia e in questo video potete vedere il risultato! L’iscrizione ai nostri corsi di ceramica è...

      Pin It on Pinterest

      Share This