I giorni passano e i nostri raggruppati realizzano, con pazienza e crescente passione, i loro oggetti: io mi emoziono a guardarli mentre modellano, con cura, i loro pezzi d’argilla.

Mi rivedo, rivivo quella sensazione che mi ha fatto sentire “capace”, in grado di dare forma ai miei pensieri, di capirmi di più e quindi credere di più in me stessa.

Rivedo una donna che, dopo anni in cui si è messa da parte, è rinata.

Attraverso il proprio percorso individuale di apprendimento della ceramica, ha compreso il beneficio che la modellazione dell’argilla restituisce, la lentezza come valore, l’importanza di mettersi in gioco come gratificazione personale.

Rivedo la gioia della scoperta di un microcosmo confortevole, che accoglie e cura l’anima, l’esigenza di riprodurre una microscopica comunità in cui confrontarsi senza competere, dove la sconfitta è una sicura rinascita.

I nostri raggruppati vivono con attenzione e ognuno in maniera diversa la lavorazione dell’argilla: c’è chi punta di più sul risultato dell’oggetto, curandolo minuziosamente e con scrupolosità in ogni fase della realizzazione e chi si concentra maggiormente sul benessere che questa forma di arte terapia rilascia.

In entrambi i casi provo un senso di soddisfazione e tanta gioia.

Mi auguro di restituire, a tutti loro, gli stessi sentimenti che ricevo.

E ad un mese e mezzo dalla riapertura del nostro laboratorio, abbiamo sfornato i primi manufatti.

Come sempre le prime cotture fanno battere forte il cuore perché il momento è delicato, sopravviene il timore che durante la biscottatura, o primo fuoco, che da noi avviene di solito tra i 960°C e i 1000°C, ci siano sorprese spiacevoli come la rottura degli oggetti dovuta a impercettibili bolle d’aria e che, nella fase della seconda cottura, o secondo fuoco (920°C/940°C), momento in cui avviene la cristallinatura/smaltatura, il risultato finale non sia quello sperato.

Con tanto entusiasmo sono lieta di presentarvi i lavori finiti dei nostri raggruppati!

L’iscrizione ai nostri corsi di ceramica è possibile in qualsiasi momento, perché il nostro metodo non prevede un programma prestabilito ma un percorso di apprendimento, costruito sulla singola persona, che può essere interrotto e ripreso a seconda delle esigenze individuali.

Contattaci

 Tramite questo modulo puoi contattarci gratuitamente e senza impegno.

Ti risponderemo al più presto per fornirti qualsiasi informazione.

      Ultimi Post

      Mostra “QUANDO SONO FELICE” – Roma (Monte Arsiccio) 25 giugno 2022

      Sabato 25 giugno si è svolta a Roma, in un piccolo borgo panoramico sulla valle dell’Insugherata situato nel quadrante nord ovest della città, la mostra collettiva di ceramica “Quando sono felice”, risultato dell’operato prodotto dagli allievi e dall’insegnante...

      Diario dei giorni dell’isolamento da Covid-19, Aprile 2020

      Resoconto dei giorni trascorsi in isolamento dopo la chiusura del laboratorio di ceramica, a causa della diffusione del Covid-19     Durante i giorni di isolamento dovuto al diffondersi della pandemia del Covid-19,  il tempo sembra essersi dilatato e,...

      Diario dei mesi invernali 2019-2020, laboratorio di ceramica

      Stamane sono uscita con Michela, avevamo molte cose da raccontarci: tante idee che, forse per l’inverno mite, non ce la facevano più a stare sopite e avevano bisogno di prendere “forma”. E’ stato emozionante rivederla. A distanza di quasi un anno e dopo esserci...

      Diario della mostra di Karin Lindström “100 Teiere”, 13 luglio 2019

        Dall’origine della teiera alla mostra di Karin Lindström “100 Teiere”   E' stato durante la visita alla mostra di Karin Lindström “100 Teiere” che, mentre mi aggiravo per la grande sala delle Scuderie Aldobrandini a Frascati, trovandomi di fronte alle sue...

      Diario della Festa della Ceramica a Borgo San Lorenzo – 6 e 7 Luglio 2019

      Festa della Ceramica a Borgo San Lorenzo Il primo fine settimana di luglio è stato caldo e festoso. Lo abbiamo trascorso lavorando a Borgo San Lorenzo, un paese vivace con una lunga tradizione ceramica portata avanti dalla famiglia Chini, fondatrice della Manifattura...

      Diario del 19 giugno 2019 “Ceramica in mostra, esposizione fine corso”

      Come ogni anno da quando abbiamo aperto il laboratorio di Ceramica Terapia, verso la metà del mese di giugno arriva il momento della chiusura per la pausa estiva. Gli armadietti che contengono i materiali che utilizziamo per creare i nostri manufatti vengono sistemati...

      Diario del corso di Kintsugi, Roma 11 e 12 maggio 2019

      Verso la fine di febbraio di quest’anno mi sono trovata di nuovo a fare i conti con me stessa, il mio corpo mi ha mandato mille segnali di malessere e così ho deciso di cambiare ancora una volta, di migliorare più che altro: ho preso la decisione di occuparmi...

      Diario di autunno e inverno 2018/2019

      Autunno e inverno sono trascorsi velocemente nel nostro laboratorio, siamo già alla metà di febbraio e le giornate iniziano timidamente ad essere più tiepide e luminose. In laboratorio si assiste ad un risveglio di idee, colori più accesi e desiderio di...

      Intervista radio

      La nostra prima intervista presso gli studi di Radio Radio FM104.5 per la trasmissione byNight Roma "live social radio show": siamo state invitate a parlare di ceramica terapia e in questo video potete vedere il risultato! L’iscrizione ai nostri corsi di ceramica è...

      Diario dal 21 febbraio al 7 marzo 2018

      Le ultime settimane di febbraio e questa prima di marzo hanno visto un'intensa attività nel nostro laboratorio di ceramica!Abbiamo avuto il piacere di ricevere il piccolo Claudio, Rosa, Giada ed Elisa, Maya e poi mercoledì 7 marzo è venuta a farci visita la signora...

      Pin It on Pinterest

      Share This