I giorni passano e i nostri raggruppati realizzano, con pazienza e crescente passione, i loro oggetti: io mi emoziono a guardarli mentre modellano, con cura, i loro pezzi d’argilla.
Mi rivedo, rivivo quella sensazione che mi ha fatto sentire “capace”, in grado di dare forma ai miei pensieri, di capirmi di più e quindi credere di più in me stessa.
Rivedo una donna che, dopo anni in cui si è messa da parte, è rinata.
Attraverso il proprio percorso individuale di apprendimento della ceramica, ha compreso il beneficio che la modellazione dell’argilla restituisce, la lentezza come valore, l’importanza di mettersi in gioco come gratificazione personale.
Rivedo la gioia della scoperta di un microcosmo confortevole, che accoglie e cura l’anima, l’esigenza di riprodurre una microscopica comunità in cui confrontarsi senza competere, dove la sconfitta è una sicura rinascita.
I nostri raggruppati vivono con attenzione e ognuno in maniera diversa la lavorazione dell’argilla: c’è chi punta di più sul risultato dell’oggetto, curandolo minuziosamente e con scrupolosità in ogni fase della realizzazione e chi si concentra maggiormente sul benessere che questa forma di arte terapia rilascia.
In entrambi i casi provo un senso di soddisfazione e tanta gioia.
Mi auguro di restituire, a tutti loro, gli stessi sentimenti che ricevo.
E ad un mese e mezzo dalla riapertura del nostro laboratorio, abbiamo sfornato i primi manufatti.
Come sempre le prime cotture fanno battere forte il cuore perché il momento è delicato, sopravviene il timore che durante la biscottatura, o primo fuoco, che da noi avviene di solito tra i 960°C e i 1000°C, ci siano sorprese spiacevoli come la rottura degli oggetti dovuta a impercettibili bolle d’aria e che, nella fase della seconda cottura, o secondo fuoco (920°C/940°C), momento in cui avviene la cristallinatura/smaltatura, il risultato finale non sia quello sperato.
Con tanto entusiasmo sono lieta di presentarvi i lavori finiti dei nostri raggruppati!
L’iscrizione ai nostri corsi di ceramica è possibile in qualsiasi momento, perché il nostro metodo non prevede un programma prestabilito ma un percorso di apprendimento, costruito sulla singola persona, che può essere interrotto e ripreso a seconda delle esigenze individuali.
Contattaci
Tramite questo modulo puoi contattarci gratuitamente e senza impegno.
Ti risponderemo al più presto per fornirti qualsiasi informazione.