Festa della Ceramica a Borgo San Lorenzo

Il primo fine settimana di luglio è stato caldo e festoso.

Lo abbiamo trascorso lavorando a Borgo San Lorenzo, un paese vivace con una lunga tradizione ceramica portata avanti dalla famiglia Chini, fondatrice della Manifattura delle Fornaci San Lorenzo, che si trova a pochi km da Firenze, tra le colline toscane.

Siamo stati contattati da Fabrica 32 e dalla ProLoco Borgo San lorenzo che, in occasione della seconda edizione della festa della ceramica che celebra Borgo San Lorenzo “città della ceramica”, hanno trasformato il centro storico in un laboratorio en plein air a cui noi di Ceramica Terapia, abbiamo aderito con molto entusiasmo proponendo una serie di workshop che sono cominciati alle 17,00 di sabato 6 luglio.

Manuela, per incuriosire e invogliare i passanti a fermarsi presso il gazebo predisposto a laboratorio, ha formato una pallina di argilla e con la tecnica del pinch ha modellato un uccellino e poi una tazza da tè simile ad una chawan, tazza giapponese per il Matcha (tè verde in polvere).

La prima ad arrivare è stata Giulia, una bambina di 6 anni, accompagnata dalla mamma e dal fratellino. 

Poi è arrivata Jasmine, subito dopo Irene e nel giro di pochi minuti il gazebo era colmo di bambini, accompagnati dai genitori, che hanno deciso di fare laboratorio con noi.

Manuela ha fatto indossare loro i grembiulini verde lime, mentre Francesco preparava una pallina di argilla ciascuno è stato spiegato in cosa consiste la tecnica del pinch, mostrato alcuni oggetti possibili da realizzare e chiesto a tutti di seguire questa tecnica ma di  sbizzarrirsi con la propria immaginazione per creare l’oggetto che desideravano.

Sui tavoli da lavoro erano disposti i seguenti materiali: tavolette di legno, spugne, centrini all’uncinetto, conchiglie, bottoni, reti e retine, mirette e spatole, formine, messi a disposizione per sviluppare la creatività quotidiana che ognuno di noi possiede.

Si è cercato di dimostrare che bastano poche cose semplici e un pezzo di argilla per costruire un oggetto che acquista più valore per il fatto che è realizzato con le nostre mani, con le nostre emozioni.

Quando i bambini sembravano assorti dai loro manufatti, è stato chiesto ai genitori e ai nonni che li accompagnavano, di mettersi in gioco: molti di loro hanno accettato, abbiamo offerto il grembiule per entrare completamente nella parte e una pallina di argilla.

Alcuni di loro hanno realizzato oggetti personali, altri hanno scelto di lavorare con i propri bambini!

Tra le loro mani sono nati oggetti di vario genere: i più piccoli hanno preferito le formine, i più grandi tazzine, piccole sculture e semplici bassorilievi.

Tutti i partecipanti si sono fermati per almeno un’ora e mezza e dopo la pausa cena, abbiamo ripreso fino alle 23,30 allo stesso modo e con la stessa numerosa affluenza. 

I workshop di domenica si sono ripetuti con le stesse modalità nonostante l’acquazzone mattutino, con nuovi partecipanti e la bella sorpresa di aver avuto di nuovo con noi, alcuni partecipanti del giorno precedente!

Alle 17,30 abbiamo concluso la nostra esperienza, siamo tornati a casa arricchiti e soddisfatti e con il cuore pieno della bellezza di tutti coloro che hanno aderito al nostro laboratorio, dei quali abbiamo conservato il sorriso e la calorosa accoglienza che ci ha fatto augurare un sincero “Arrivederci alla prossima Festa della Ceramica a Borgo San Lorenzo”.

L’iscrizione ai nostri corsi di ceramica è possibile in qualsiasi momento, perché il nostro metodo non prevede un programma prestabilito ma un percorso di apprendimento, costruito sulla singola persona, che può essere interrotto e ripreso a seconda delle esigenze individuali.

Contattaci

 Tramite questo modulo puoi contattarci gratuitamente e senza impegno.

Ti risponderemo al più presto per fornirti qualsiasi informazione.

      Ultimi Post

      Mostra “QUANDO SONO FELICE” – Roma (Monte Arsiccio) 25 giugno 2022

      Sabato 25 giugno si è svolta a Roma, in un piccolo borgo panoramico sulla valle dell’Insugherata situato nel quadrante nord ovest della città, la mostra collettiva di ceramica “Quando sono felice”, risultato dell’operato prodotto dagli allievi e dall’insegnante...

      Diario dei giorni dell’isolamento da Covid-19, Aprile 2020

      Resoconto dei giorni trascorsi in isolamento dopo la chiusura del laboratorio di ceramica, a causa della diffusione del Covid-19     Durante i giorni di isolamento dovuto al diffondersi della pandemia del Covid-19,  il tempo sembra essersi dilatato e,...

      Diario dei mesi invernali 2019-2020, laboratorio di ceramica

      Stamane sono uscita con Michela, avevamo molte cose da raccontarci: tante idee che, forse per l’inverno mite, non ce la facevano più a stare sopite e avevano bisogno di prendere “forma”. E’ stato emozionante rivederla. A distanza di quasi un anno e dopo esserci...

      Diario della mostra di Karin Lindström “100 Teiere”, 13 luglio 2019

        Dall’origine della teiera alla mostra di Karin Lindström “100 Teiere”   E' stato durante la visita alla mostra di Karin Lindström “100 Teiere” che, mentre mi aggiravo per la grande sala delle Scuderie Aldobrandini a Frascati, trovandomi di fronte alle sue...

      Diario del 19 giugno 2019 “Ceramica in mostra, esposizione fine corso”

      Come ogni anno da quando abbiamo aperto il laboratorio di Ceramica Terapia, verso la metà del mese di giugno arriva il momento della chiusura per la pausa estiva. Gli armadietti che contengono i materiali che utilizziamo per creare i nostri manufatti vengono sistemati...

      Diario del corso di Kintsugi, Roma 11 e 12 maggio 2019

      Verso la fine di febbraio di quest’anno mi sono trovata di nuovo a fare i conti con me stessa, il mio corpo mi ha mandato mille segnali di malessere e così ho deciso di cambiare ancora una volta, di migliorare più che altro: ho preso la decisione di occuparmi...

      Diario di autunno e inverno 2018/2019

      Autunno e inverno sono trascorsi velocemente nel nostro laboratorio, siamo già alla metà di febbraio e le giornate iniziano timidamente ad essere più tiepide e luminose. In laboratorio si assiste ad un risveglio di idee, colori più accesi e desiderio di...

      Diario di ottobre 2018

      I giorni passano e i nostri raggruppati realizzano, con pazienza e crescente passione, i loro oggetti: io mi emoziono a guardarli mentre modellano, con cura, i loro pezzi d'argilla. Mi rivedo, rivivo quella sensazione che mi ha fatto sentire "capace", in grado di dare...

      Intervista radio

      La nostra prima intervista presso gli studi di Radio Radio FM104.5 per la trasmissione byNight Roma "live social radio show": siamo state invitate a parlare di ceramica terapia e in questo video potete vedere il risultato! L’iscrizione ai nostri corsi di ceramica è...

      Diario dal 21 febbraio al 7 marzo 2018

      Le ultime settimane di febbraio e questa prima di marzo hanno visto un'intensa attività nel nostro laboratorio di ceramica!Abbiamo avuto il piacere di ricevere il piccolo Claudio, Rosa, Giada ed Elisa, Maya e poi mercoledì 7 marzo è venuta a farci visita la signora...

      Pin It on Pinterest

      Share This